Les Exploration de Monaco e i suoi partner utilizzano i cookie per memorizzare e accedere ai dati personali dell'utente (come l'indirizzo IP) al fine di misurare l'audience dei nostri contenuti e personalizzare i contenuti e i servizi. Potete esprimere il vostro consenso a questi cookie cliccando sul pulsante “accetta tutto”, rifiutarli chiudendo questa finestra con la croce “continua senza accettare”, oppure conoscere i dettagli di ogni scopo ed esprimere la vostra scelta per ognuno di essi cliccando su “configura”. Cliccando su “accetta tutto”, accettate che possiamo accedere alle informazioni memorizzate sul vostro terminale per ottenere dati sul nostro pubblico, sviluppare e migliorare i nostri prodotti, garantire la sicurezza, prevenire le frodi e il debug, distribuire tecnicamente i contenuti, abbinare e combinare fonti di dati offline, collegare diversi terminali, ricevere e utilizzare le caratteristiche di identificazione del dispositivo inviate automaticamente, utilizzare dati precisi di geolocalizzazione, analizzare attivamente le caratteristiche del terminale a fini di identificazione. È possibile modificare le proprie scelte in qualsiasi momento cliccando su “Gestisci i miei cookie” in fondo alle pagine di questo sito. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la nostra informativa sulla privacy.

Malpelo: HSH Principe Alberto II a bordo, giorno 2

S.A.S. il Principe Alberto II ha trascorso la giornata partecipando al lavoro degli scienziati in missione sull’isola di Malpelo.
In mattinata, Sua Altezza Serenissima si è immerso con Sandra Bessudo della Fondazione Malpelo e il suo team che si occupa di ecosistemi marini e di squali.
Il pomeriggio è stato dedicato alla messa in funzione del ROV (drone subacqueo a comando remoto) testato fino a 120 metri di profondità.
La Sovereign ha lavorato con il team colombiano di INVEMAR, che raccoglie campioni di fondale e identifica le specie, e con gli operatori del Centro Scientifico di Monaco per aiutare a dispiegare il ROV e testare il funzionamento del braccio robotico.
Questo braccio meccanico viene utilizzato per prelevare campioni dal fondale marino e collocarli nel vano di raccolta del ROV.