18 Novembre 2022

Nota del 18 novembre 2022

Florence Galletti è un membro dell’IRD, specializzato in diritto del mare.
Fa il punto sugli attuali sviluppi in questo campo.
Oggi più che mai, il Diritto del Mare è essenziale per organizzare lo sviluppo economico degli Stati e risolvere i conflitti interstatali sugli oceani e sui mari.
Ma sta anche per essere superato dalla necessità di strumenti per preservare la diversità biologica che è abbastanza buona per essere sfruttata.

Gli sviluppi del diritto del mare nel XXI secolo

Quante miglia nautiche ci separano dal punto di inflessione ambientalista?

Il “nuovo diritto del mare”, che deriva dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS) del 10 dicembre 1982, entrata in vigore nel 1994, aveva un duplice obiettivo: organizzare lo sviluppo economico degli Stati e risolvere i conflitti interstatali sugli oceani e sui mari.
La cartografia che ne deriva è costituita da zone marittime stabilite sulla base dell’UNCLOS, del diritto consuetudinario o di sentenze di tribunali internazionali, con, da un lato, aree per lo più delimitate da metodi scientifici, come le acque interne, i mari territoriali e le zone contigue, le zone economiche esclusive (ZEE), le piattaforme continentali semplici o ora estese, l’alto mare, la zona dei fondali marini internazionali e le loro suddivisioni formate dalle zone di pesca, e dall’altro lato, spazi più specifici (isole, baie, stretti, canali internazionali, acque arcipelagiche) e i loro regimi.
Ha suddiviso i diritti degli Stati in modo sicuro, così come il ruolo delle organizzazioni internazionali pubbliche, delle istituzioni o delle agenzie specializzate delle Nazioni Unite: le organizzazioni regionali per la pesca (RFO), l’Autorità Internazionale dei Fondali Marini (ISA), la Commissione Oceanografica Intergovernativa (CIO ), ecc.

Il diritto internazionale del mare del XX secolo aveva solo un aspetto territoriale?

Abbiamo dimenticato che richiama l’obbligo di conservare alcuni servizi ecologici resi, anche se l’espressione non è stata usata, e la necessità di non privare altri Stati di questi servizi.

Al contrario, lo stato dell’ambiente non è uno degli elementi innominabili del testo UNCLOS.
L’UNCLOS ha riconosciuto la ricerca scientifica marina (Parte XIII, UNCLOS) nella sua capacità di fornire informazioni e analizzare le risorse oceaniche.
A differenza del diritto dell’ambiente, che si occupa del mare dal punto di vista della protezione dell’ambiente naturale, il diritto internazionale del mare è legato alla necessità di disporre di strumenti per preservare la diversità biologica in uno stato sufficientemente buono da poter essere sfruttata.

Questo non è accaduto per caso.

La proliferazione di attività e progetti nei mari, la riduzione delle risorse disponibili, l’aumento del degrado e delle disfunzioni ecologiche – meglio identificate dai progressi della scienza marina – sono tutti elementi che richiedono attenzione, così come l’uso insufficiente del diritto internazionale del mare per correggere queste situazioni.

Ogni caso è unico e le zone marittime non sono uguali, anche all’interno dello stesso Stato.
Tuttavia, ciò che esiste nel diritto del mare e nel diritto della pesca è sufficiente perché i governi intervengano, da soli o congiuntamente, in conformità con quanto consentito dal diritto internazionale, per la ZEE e la piattaforma continentale.
Lo sviluppo di aree marine protette “non marine” più distanti su siti rilevanti (ad esempio le montagne sottomarine) è un esempio di azione pubblica nazionale intrapresa timidamente per scopi ecologici.
Le aree marine protette non sono un’eccezione: stanno lottando per acquisire una dimensione bilaterale o multilaterale attraverso la firma di accordi tra Stati per proteggere, a coppie o in gruppo, gli habitat condivisi tra gli Stati.
Nell’Oceano Indiano occidentale, accordi di cooperazione di questo tipo si stanno rivelando utili.
Su questi temi moderni, come la protezione giuridica delle reti ecologiche marine (Galletti, 2014), è necessario mobilitare il diritto internazionale del mare, sotto la spinta di Stati volenterosi.
Al di là delle acque sottoposte a giurisdizione nazionale, sta emergendo un progetto di trattato: lo “Strumento internazionale giuridicamente vincolante sulla conservazione e l’uso sostenibile della diversità biologica marina delle aree non soggette a giurisdizione nazionale”.
Sebbene sia stato criticato, questo trattato dovrebbe garantire una maggiore, migliore o nuova protezione legale alla conservazione e all’uso della diversità biologica marina più remota (Galletti, 2022), se l’Oceano Indiano saprà sfruttarlo al meglio…

Firenze Galletti

Dott.ssa Florence Galletti
Florence Galletti è ricercatrice in diritto pubblico presso l’Institut de Recherche pour le Développement (IRD), un istituto di ricerca scientifica pubblico francese.

Ressources associées

Aucune ressource n'est associée à ce billet