8 Ottobre 2022

Nota dell’8 ottobre 2022

Nellaprima classe oceanografica

Eccoci qui.

Dopo mesi di preparazione, la spedizione nell’Oceano Indiano sta prendendo forma.
La nave ha lasciato il porto di Città del Capo piena di promesse di scienza, scoperte e incontri.
In qualità di membro del comitato di consulenza di Monaco Explorations per la spedizione nell’Oceano Indiano, ho avuto la fortuna di essere a bordo della S.A. Agulhas II per il suo transito iniziale dal porto di Città del Capo alle Mauritius.
È un modo per entrare in contatto con la spedizione e condividere quella che sarà la sua base quotidiana per il prossimo mese e mezzo di osservazioni, campionamenti, misurazioni e condizionamento dei campioni.
La gamma di argomenti da studiare è piuttosto ampia e l’area da studiare è eccezionale.

Rileggo lo studio Baseline e le cifre e le descrizioni mi fanno girare la testa: Aldabra, Saya y Malha, immensità poco conosciute, singolarità nell’oceano, sogno degli oceanografi e facile preda di uno sfruttamento irrazionale.
La sfida della conoscenza e quella della governance sono collegate.
La scommessa delle Seychelles e delle Mauritius, che hanno chiesto e ottenuto la giurisdizione congiunta sulla piattaforma continentale delle Mascarene, è un’iniziativa notevole e all’altezza della sfida.
Merita molteplici contributi.
La spedizione ha l’ambizione di dare il proprio contributo.

Sono solo un osservatore a bordo.
Per osservare cosa?
La campagna non è ancora iniziata; gli scienziati e gli studenti si imbarcheranno alle Mauritius e alla Riunione.
Non fraintendetemi, c’è già molto da vedere.
La nave e il suo equipaggio, anche nell’intimità del briefing di salvataggio, il curiosare sul ponte tecnico e nei laboratori, la convivialità della cambusa, la flemma del medico.
E la leadership del comandante.

I preparativi tecnici finali si svolgono in mare: comunicazione satellitare, test ROV.
Cosa posso dire se non che questa esperienza mi ha dato una sensazione di grande serietà e tecnicità.

Non c’è dubbio, questa è una spedizione oceanograficadi prima classe.

Il team di Monaco explorations è a bordo e lavora alacremente.
Devono definire i dettagli della vita quotidiana con l’equipaggio, organizzare le disposizioni materiali per l’imbarco e la partenza, il protocollo e le visite nei porti di scalo, la comunicazione: nessun dettaglio deve sfuggire alla loro attenzione.
È l’ambiente degli scienziati che deve essere perfezionato, così come la connessione della spedizione con le società umane coinvolte e le autorità politiche.

Briefing sul ponte prima delle formalità doganali alla partenza da Città del Capo. 03_10_2022
Città del Capo. Sudafrica. Waterfront e Table Mountain. 30_09_2022©Didier Théron_MonacoExplorations

E poi c’è Città del Capo.
Una destinazione fantasticata dalle immagini della montagna tabulare e dall’ossessione per i 3 promontori delle grandi avventure marittime.
Nessuna delusione, la montagna c’è, il porto è vivace e leoni marini e uccelli sono ovunque.
Una sorpresa, tuttavia, è l’armata internazionale di pescherecci che si trova qui: Norvegia, Giappone, Cina, Corea del Sud, Ucraina, Russia… In numeri e dimensioni che impressionano.

Una volta in mare, l’esperienza continua, con petrelli e albatros sempre intorno alla nave, uno sfiatatoio di balena visto in lontananza e il mare che si agita e scintilla in una scena di caccia.
Una strizzata d’occhio al sud prima delle acque tropicali.

Olivier Laroussinie

Membro del comitato organizzativo della missione, è vicedirettore della pianificazione marittima e dei grandi progetti presso la direzione tecnica Risques-eau-mer di Cerema, un ente pubblico di consulenza sotto la supervisione del Ministero francese per la Transizione Ecologica e la Coesione Territoriale.

Ressources associées

Aucune ressource n'est associée à ce billet