25 ottobre 2022

Intensa attività ad Aldabra

Uno sguardo indietro a 5 giorni di intensa attività ad Aldabra

Arrivati ad Aldabra il 19 ottobre a bordo della S.A. Agulhas II, i team scientifici hanno continuato le operazioni iniziate il primo giorno. La giornata del 20 ottobre è stata segnata da un infortunio alla testa di uno dei sommozzatori scientifici, membro del team di ricerca di lingua inglese.  

Per prendere tutte le precauzioni sanitarie necessarie e in consultazione con il medico di bordo, Brendan Quinn, il capitano della nave, Knowledge Bengu, e i responsabili dei progetti scientifici, il capo missione, Gilles Bessero, decise di recarsi sull’isola di Grande Comores, la destinazione più vicina, per effettuare ulteriori esami presso il Kenia di Nairobi e poi far rimpatriare l’uomo ferito in Inghilterra. Questi esami rassicuranti hanno confermato che il paziente era fuori pericolo.  

Nelle prime ore del 22 ottobre, la S.A. Agulhas II era di nuovo al lavoro ad Aldabra. Nel frattempo, le squadre che erano già sbarcate il 19 ottobre avevano continuato a lavorare sull’atollo e le altre avevano ripreso le loro normali attività non appena la nave era rientrata.  

Progetto Madcaps

La circolazione delle correnti intorno ad Aldabra causa un denso accumulo di rifiuti plastici sull’atollo.
Per determinare l’origine di questi rifiuti, Gwennaïs Fustemberg e Vyctoria Marillac Fernandes Da Costa hanno effettuato 11 transetti a terra, durante i quali hanno raccolto circa 20 kg di campioni di plastica.
In mare, hanno effettuato 12 tragitti con la rete manta per raccogliere microplastiche, potenzialmente portatrici di germi patogeni, soprattutto per le barriere coralline.

Microplastiche raccolte con la rete Manta: a sinistra dell'immagine si nota la presenza di insetti Alobates, o pattinatori marini, che utilizzano le microplastiche come supporto©Madcaps_MonacoExplorations

Analizzando i segni sui macro-rifiuti, possiamo determinarne l'origine©Madcaps_MonacoExplorations

Dopo aver raccolto i rifiuti in riva al mare, i campioni vengono selezionati©Madcaps_MonacoExplorations

Previous slide
Next slide

Individuazione e identificazione delle colonie prima del campionamento.
Aldabra©Katia Quéméré_WCC_MonacoExplorations

Favites flexuosa, una delle colonie raccolte ad Aldabra©Katia Quéméré_WCC_MonacoExplorations

Le colonie raccolte vengono messe in un cesto per evitare di maneggiarle troppo.
Didier Zoccola del Centro Scientifico di Monaco supervisiona il loro trasporto.
Aldabra©Katia Quéméré_WCC_MonacoExplorations

Vista subacquea della barriera di Aldabra©Katia Quéméré_WCC_MonacoExplorations

Coralli in stabulazione sul ponte di poppa dell'imbarcazione, sotto la supervisione di Bruno Piguet, acquariologo e subacqueo, Museo Oceanografico di Monaco, Silvia Vimercati, tassonomista, Università King Abdullah, riprese di Katia Quéméré, Océanopolis©MonacoExplorations

Previous slide
Next slide

Conservatorio mondiale dei coralli

Durante i giorni di lavoro subacqueo, il team del World Coral Conservatory ha raccolto 60 colonie di corallo vivo, non più grandi di 15 cm, che rappresentano 21 specie, durante le sette immersioni effettuate tra il 19 e il 24 ottobre 2022.
Queste colonie, imballate in vasche di stoccaggio sul ponte 3 della nave, saranno trasportate a Mahé, nelle Seychelles, dove verranno inviate a diversi acquari, tra cui il Museo Oceanografico di Monaco e Océanopolis di Brest.

Boe alla deriva

Nick D’Adamo, membro del Comitato direttivo della missione e ricercatore presso l’Università dell’Australia Occidentale, ha dispiegato 9 boe galleggianti di superficie dall’inizio della missione alle Mauritius.
La loro funzione è quella di acquisire dati sulla temperatura e sulla salinità per modellare con precisione queste correnti e studiare la loro influenza sulla distribuzione della biodiversità biologica nella regione.
Questi dati sono preziosi anche per altri progetti.
Anche gli studenti della scuola di bordo hanno partecipato al dispiegamento delle boe.
Altre 10 boe saranno posizionate durante la seconda tappa della Saya de Malha.

Nick D'Adamo si prepara a dispiegare due boe galleggianti in superficie.
17_10_2022©Didier Théron_MonacoExplorations

4 boe posizionate intorno ad Aldabra©Heather Koldewey_ZSL_MonacoExplorations

Vincent Taillandier del team BGC Argo si prepara a dispiegare una boa di superficie per Nick©Nick D'Adamo_UWA_MonacoExplorations

Influenza della corrente equatoriale meridionale nell'area di missione sulla produzione di plancton©Nick D'Adamo_UWA_MonacoExplorations

Percorso delle boe lanciate nell'area di Aldabra.
Missione nell'Oceano Indiano©Nick D'Adamo_UWA_MonacoExplorations

Rotta delle boe di superficie lanciate da Réunion.
Missione Oceano Indiano©Nick D'Adamo_UWA_MonacoExplorations

Previous slide
Next slide

Scuola a bordo: D-Day

D-Day per gli studenti della scuola di bordo!
Gli insegnanti hanno chiesto agli studenti di presentare un caso di studio concreto di una missione, ovvero un progetto con costi dalla A alla Z, compresi gli aspetti scientifici e logistici, di fronte a un pubblico composto dai responsabili dei progetti scientifici della missione e dai membri del Comitato direttivo.
È stato un esercizio molto istruttivo e una grande sfida per questa giovane generazione di ricercatori.

Presentazione dei progetti degli studenti sul ponte 7. 23 e 24_10_2022©Didier Théron_MonacoExplorations

I galleggianti Argo: utilizzarli significa adottarli©BGC Argo_MonacoExplorations

L'artista Rémi Leroy ha decorato il carro BGC Argo donato da Monaco Explorations alle Seychelles©Céline Dimier_IMEV_MonacoExploration

Raccolta di campioni d'acqua dalla rosetta©Thomas Jessin_IMEV_MonacoExplorations

Previous slide
Next slide

Argo galleggia

Dall’inizio della missione, le operazioni di lancio delle Rosette CTD e dei galleggianti Argo sono procedute a ritmo sostenuto.
Sono stati dispiegati 11 galleggianti su un totale di 29, 5 Rosette CTD a profondità fino a 2.000 metri e sono stati raccolti campioni d’acqua a varie profondità.
Nell’ambito del programma educativo Adotta un galleggiante, una boa è stata adottata da una classe di Réunion e un’altra sarà adottata da una classe delle Seychelles e dispiegata nella seconda tappa della missione.

Altre operazioni scientifiche in immagini

Il team della Royal Zoological Society di Londra, in collaborazione con la Seychelles Islands Foundation, ha raccolto campioni di corallo per l’analisi del DNA, ha effettuato inventari video della flora e della fauna sottomarina e ha utilizzato il ROV fino a 700 metri di profondità, una novità assoluta per Aldabra.
I team di Ifremer GECOS e 4Sea, che sono rimasti sull’atollo per 5 giorni, hanno studiato le popolazioni di tartarughe, mappato i bassi fondali e inventariato la biodiversità dell’atollo utilizzando tavole collegate e anche un drone.
Sono stati giorni intensi e produttivi, con ulteriori sviluppi e descrizioni in arrivo.  

Piano di dispiegamento dei ROV da parte dei team SIF, in coordinamento con il team di Heather Koldewey©SIF_ZSL_MonacoExplorations

ROV prima del lancio©Céline Dimier_IMEV_MonacoExplorations

Il portello attraverso il quale viene calato il sistema di posizionamento sonar per localizzare il ROV durante l'immersione©Céline Dimier_IMEV_MonacoExplorations

Pesare una tartaruga verde ad Aldabra©Gecos_Ifremer_MonacoExplorations

Campione di sangue prelevato da una tartaruga verde©Gecos_Ifremer_MonacoExplorations

Una delle tavole collegate in azione©4sea_Ifremer_MonacoExplorations

I transetti realizzati dalle tavole per mappare e inventariare le secche della barriera corallina di Aldabra©4Sea_ifremer_monacoExplorations

Previous slide
Next slide